Senologia
Tumore della mammella
Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete toracica.
Si tratta di un insieme di strutture ghiandolari chiamate LOBULI unite tra loro a formare un LOBO.
In una mammella ci sono da 15-a 20 lobi.
Il lattegiunge al capezzolo dai lobuli attraverso i dotti galattofori.
Il tumore al seno è dovuto moltiplicazione incontrollata di alcune cellule delle ghiandole mammarie che si trasformano in cellule maligne. I più frequenti nascono dalle cellule ghiandolari ( dai lobuli...ca lobulare) o da quelle che formano le pareti dei dotti ( ca duttale).
La maggior parte dei tumori della mammella è di tipo epiteliale ed ha quindi origine nel tessuto ghiandolare a livello della porzione dutto-lobulare.
Vi sono forme non invasive come il carcinoma intraduttale o carcinoma in situ e forme invasive o infiltranti.
L'80% dei carcinomi invasivi è rappresentato dal carcinoma infiltrante ed il 10-15% dal carcinoma lobulare infiltrante.
Nei primi stadi il carcinoma della mammella non è sintomatico.
Nei casi più avanzati e non diagnosticati in fase preclinica il segno più comune è rappresentato dalla comparsa di un nodulo o una modificazione dell'aspetto della cute ( arrossamento, gonfiore, “seno a buccia d'arancia”) o la comparsa di una secrezione ematica ( in particolare monolaterale e monorifiziale) o la retrazione del capezzolo.
La mammella presenta anche patologie benigne come i fibroadenomi e le cisti.
Entrambe le patologie possono comparire a qualsiasi età e quindi è fondamentale un'accurata prevenzione..
Nonostante l'identificazione di svariati fattori di rischio epidemiologico ( familiarità di primo gradoi , assunzione prolungata di preparati con alti livelli di estrogeni...) la causa dell'insorgenza del Ca mammario rimane spesso sconosciuta.
In altri termini la ricerca epidemiologica fornisce informazioni sulla diffusione e sull'incidenza della malattia in una data popolazione, ma non per un singolo individuo.
PREVENZIONE E DIAGNOSI
L'unica arma che abbiamo per sconfiggere il tumore della mammella è un'accurata prevenzione usando tutti gli strumenti a nostra disposizione.
Prima dei 35 anni è consigliata una ECOGRAFIA ogni 12 mesi associata alla VISITA SENOLOGICA ed un'accurata anamnesi.
Dopo i 35 anni l'esame principale è la MAMMOGRAFIA associata sempre all'esame clinico (inscindibile) e l'ecografia come esame complementare..
Possiamo anche avvalerci dell'aiuto della RM specialmente nei seni densi con familiarità positiva di primo grado( mamma e sorella) o nei seni con protesi, se si sospetta una rottura protesica o nei seni operati se serve uno studio più accurato della cicatrice chirurgica o come valutazione preoperatoria nei casi in cui l'ecografia e la mammografia abbiano evidenziato più lesioni nodulari sospette ( multifocalità o multicentricità).