Ginecologia
Piccola chirurgia ambulatoriale
Diatermocoagulazione del collo dell’utero e delle formazioni condilomatose
In alcuni casi è necessario eseguire una terapia “distruttiva” di piccole zone del collo dell’utero o della vulva per eliminare aree alterate. Questi trattamenti vanno eseguiti nel periodo iniziale del ciclo (subito dopo la mestruazione).La diatermocoagulazione della portio uterina è una procedura terapeutica che si pratica coagulando con il bisturi elettrico o con il laser la mucosa del collo dell’utero o della vagina dopo aver individuato lesioni a carico di dette strutture anatomiche. Oggetto di trattamento distruttivo sono anche i condilomi acuminati, anche detti "creste di gallo" o verruche genitali che sono lesioni della pelle e delle mucose provocate dal Papilloma virus umano (HPV), la più diffusa patologia infettiva venerea. Sono diversi i ceppi di questo virus che sono ad alto rischio di trasmissibilità soprattutto attraverso una sessualità non protetta, ma solo pochi sono in grado di provocare davvero danni alla salute di uomini e donne
Asportazionedi polipi superficiali del canale cervicale
I polipi uterini sono escrescenze della mucosa uterina di dimensioni variabili da pochi millimetri a diversi centimetri, che possono essere ancorati alla mucosa da un peduncolo (polipi penducolati) o con tutta la loro base (polipi sessili). Possono essere singoli o multipli, rimanere confinati all'interno dell'utero oppure, più raramente, scivolare verso il basso e protrudere nella vagina nel caso che essi siano peduncolati. I sintomi sono spesso scarsi e nulli, ed il picco di incidenza si registra tra i 40 ed i 50 anni.