Diagnostica ecografica

Ecografia addome completo

 

A che serve?

L'ecografia serve, in primo luogo, per valutare la forma, le dimensioni, la struttura degli organi. Attraverso tali informazioni si possono diagnosticare patologie di varia natura a carico di tutti gli organi addominali. In particolare è impiegata per valutare:

 


Ø  malattie epatiche acute e croniche (epatiti, cirrosi, statosi,cisti,noduli.);

Ø  malattie della colecisti e delle vie biliari (calcoli e infiammazione della colecisti, ostruzione delle     vie biliari, ecc.);

Ø     malattie del pancreas (neoformazioni solide o cistiche);

Ø  malattie renali (cisti, calcoli, ostruzioni delle vie urinarie, ecc.);

Ø  malattie della milza e dei linfonodi addominali (aumento di volume);

Ø  masse e lesioni occupanti spazio (tumori benigni e maligni,cisti,ascessi, ecc.);Ø  presenza di liquido libero o di raccolte nella cavità addominale;

Ø  alterazioni a carico dei vasi venosi ed arteriosi (aneurisma dell'aorta, aumento di calibro della vena porta, ecc.)

A cosa non serve        

Non serve a valutare alterazioni della mucosa intestinale; se c’è molto meteorismoaddominale può essere difficile la valutazione di alcuni organi soprattutto il pancreas, può essere difficoltoso nelle persone obese.

Cosa devo sapere

L'esame viene effettuato con paziente a digiuno da almeno sei ore. L'esame ha una durata generalmente di pochi minuti e non è assolutamente doloroso né arreca alcun fastidio. Si esegue con il paziente in decubito supino e/o laterale.

Come si svolge

Si esegue appoggiando la sonda ecografica sull'addome. Per migliorare la trasmissione degli ultrasuoni, si interpone tra la sonda e la cute un gel acquoso. Non è necessaria alcuna precauzione particolare, può essere utile praticare nei giorni precedenti una dieta priva di frutta e verdura, per ridurre il meteorismo intestinale.